Le bottiglie inviate fino ad oggi nel Sake Company Club

Da Maggio 2020, ogni mese, gli iscritti al Sake Company Club ricevono una bottiglia importata ad hoc per loro. Non presente sul mercato italiano. L'assaggiano e la commentano. E questo è il Sake Company Club

In questa pagina trovi la lista dei sake che sono stati spediti agli iscritti nella storia del del Sake Company Club dall'inizio. Dal 2020.

Spesso non sono sake didattici, sono scelti per una loro peculiarità, unicità, eccezzionalità che li rende unici, sono scelti perché sono speciali per qualcosa.
Non è possibile riassaggiarli e, non è possibile avere una bottiglia in più, non ce ne sono altre di bottiglie.
O pai parte del del club, o niente.

L'unico modo per poterli assaggiare è iscriversi al Sake Comapny Club quindi se non lo sei già... ISCRIVITI

Sake Blog

Come viene prodotto il sake?
May 12, 2021
La prima e importantissima fase della produzione del sake, dopo la scelta del riso, è la sbramatura dei chicchi.
Maggio 2021: JAMMAI DA GINO - RISO SAKE
May 02, 2021
Prodotto con riso Carnaroli eccezionalmente sbramato al 40-45%, questo sake rappresenta l'essenza e lo spirito della cultura perfezionista giapponese.
Dewazakura Tsuyahime
Apr 01, 2021
Il sake junmai ginjo Dewazakura Tsuyahime viene prodotto dalla sakagura Dewazakura di Yamagata con l’utilizzo di riso Tsuyahime, un riso da tavola...
Il koji
Mar 27, 2021
Il sake è un fermentato, come il vino, ma la sua produzione prevede un passaggio in più perché il suo ingrediente principale, il riso, non contiene naturalmente gli zuccheri necessari alla fermentazione.
Sake del Mese - Marzo 2021: Hatsumago Kimoto Ginjo
Mar 01, 2021
Il sake con etichetta originale, ottenuto con lo stesso metodo di produzione, si chiama “Canone d’inverno” (冬のカノン), per ricordare l’immagine della tipica composizione barocca contrappuntistica
Come conservare il sake
Mar 01, 2021
Quanti di voi, dopo aver acquistato una bottiglia di sake, si sono chiesti come andava conservata ed entro quanti giorni doveva essere consumato il suo contenuto? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza e di togliere qualche dubbio.
DEWANOYUKI KIMOTO
Feb 01, 2021
Il sake junmai Dewanoyuki Kimoto, della sakagura Watarai Honten di Tsuruoka, Yamagata, viene prodotto grazie al kuramoto Toshihito Watarai, il più conosciuto e rispettato a Yamagata.
Come si beve il sake?
Jan 28, 2021
Il sake viene percepito tanto al naso quanto al palato, e spesso questo avviene in maniera disgiunta, ossia il palato non conferma necessariamente ciò che ha percepito il naso.
Konishi Ootegara
Jan 08, 2021
Il lievito utilizzato resta un segreto del kuramoto Konishi Akiko e dei suoi collaboratori, mentre il riso è il Nihon Bare, usato sia per il Kakemai che per il Kojimai.